La costa sarda, nel Comune di Sorso, si mostra carica di una storia addirittura Prenuragica date le numerose testimonianza che ancora si possono ammirare come: la Domus de Janaas di L’Abbiu, il pozzo sacro di Serra Niedda, la fontana della Billelera e il monte Corona Ruia con i il suo Nuraghe.
Siamo nella Romangia, zona della Sardegna nordoccidentale del Logudoro, la terra più fertile dell’intera Isola che apparteneva, nel Medioevo, al Giudicato di Torres di cui oggi Porto Torres ne ricorda le vestigia.
Dalle piccole alture che incorniciano i nostri vigneti si gode di una splendida vista e un panorama mozzafiato dell’isola dell’Asinara. Il mare blu cristallino, le lunghe distese di sabbia bianca, i profumi mediterranei e i sapori dei vini autoctoni rappresentano il biglietto da visita del paese di Sorso dove si trova la nostra Cantina.
Questo terreno, calcareo e arenario che poggia su un sub strato di vulcaniti e marne, offre alle uve autoctone profumi e sapori unici al mondo già apprezzati dai Romani, dai Fenici, dai Greci e dagli Etruschi che da sempre hanno reputato la zona vocata a grandi vini.